Masterclass Popular Dance
Evento
17/05/2025

Data 17 maggio 2025

orario 10-13/14-16

 

Minimo 5 persone

 

Possibilità di partecipare anche online

 

Un''occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni popolari del Centro-Sud Italia: il 17 maggio si terrà una masterclass dedicata alla Pizzica e alla Tammurriata, due delle più affascinanti danze tradizionali del nostro Paese.

Questo evento rappresenta il primo appuntamento realizzato in partnership con il settore Danza Propedeutica e il settore di Danze Popolari, con l''''obiettivo di promuovere e diffondere il patrimonio culturale della danza tradizionale italiana.

 

L''''evento, aperto a tutti e pensato per appassionati di musica, danza e cultura popolare, offrirà l''''opportunità di apprendere i passi base e le caratteristiche ritmiche di queste danze, che da secoli rappresentano un importante patrimonio culturale e identitario.

 

Guidati da esperti ballerini, i partecipanti avranno modo di scoprire il significato storico e simbolico della Pizzica, danza di origine salentina legata al fenomeno del tarantismo, e della Tammurriata, espressione coreutica della Campania caratterizzata dal suono travolgente della tammorra.

Un viaggio tra musica, ritmo ed emozione, per riscoprire e valorizzare le radici della nostra cultura attraverso il movimento e la condivisione.

Non perdete questa occasione per ballare e vivere un''''esperienza unica all''''insegna della tradizione!

 

Per iscriversi e ottenere maggiori informazioni, si invita a contattare gli organizzatori ai recapiti indicati.

Paola Rizzica 3894410679

Ludovica Morleo 3497096683

csenroma.propedeutica@gmail.com

csenroma.danzepopolari@gmail.com

 

 

PERCORSO FORMAZIONE 

 

- Tarantismo e origini della pizzica pizzica

(Spiegazione e visione del documentario "La Taranta" di Mingozzi  

 

- Spiegazione differenze coreutico - musicali della pizzica dell' Alto Salento e quella del Basso Salento 

 

- Spiegazione dei diversi contesti 

 

- Passi principali con relative variazioni ritmiche e variazioni nello spazio 

 

- Danza di coppia, dinamiche e comunicazione 

 

- Utilizzo delle braccia ,della gonna e del foulard 

 

- Ascolto attivo della musica e analisi 

- Accenno al tamburo a cornice                             

 

TAMMURRIATA

- Storia della Tammurriata con particolare attenzione ai culti Mariani e la figura del femminiello.

- approfondimento Tammurriata "Agro Nocerino Sarnese" 

- Spiegazione passi e dinamiche di coppia 

- Spiegazione di tutte le varie "votate" 

-  Ascolto e accenni : Tammurriata dell' Avvocata, Pimontese e Giulianese 

- Focus strumento musicale : Castagnette (ogni allievo deve essere munito di castagnette)

 

 

HOME PAGE
CSEN Comitato Provinciale Roma

Centro Sportivo Educativo Nazionale
Comitato Provinciale ROMA

© 2025 tutti i diritti riservati.


Via P. Mascagni, 138
00199 - Roma

PRIVACY


Contatti