> Sport   Indoor Cycling

Una delle discipline che nel corso del 2000 hanno incontrato maggior gradimento e popolarità nei centri fitness e nelle palestre è il cosiddetto “Indoor Cycling” (usualmente definito Spinning®, il cui nome deriva da Johnny G. Spinner, il suo ideatore), un’attività sportiva il cui successo è dovuto in gran parte alla formula con cui viene praticata: un mix ideale fra ricerca della forma fisica e puro divertimento.

Rispetto al ciclismo tradizionale l''Indoor Cycling offre i seguenti vantaggi:

  • può essere praticato al chiuso (oggi anche a distanza), quindi anche nei mesi invernali, senza essere monotono e demotivante come le cyclette tradizionali;
  • caratterizzata inoltre da fasi di lavoro ad intensità variabile con sollecitazioni sia del sistema cardiovascolare (si possono raggiungere frequenze cardiache anche di picco molto elevate - max 95%) che di quello muscolare.
  • può essere una valida alternativa per chi ha problemi che non consentono il gesto della corsa;
  • essendo praticato in gruppo, con un istruttore, può aiutare chi è tendenzialmente "sedentario";
  • è un’attività particolarmente adatta ai non vedenti sia per l’attività fisica e sia per favorire una adeguata socializzazione.


La lezione Indoor Cycling

Tra le discipline basate sulla bike da interno, l’Indoor Cycling è di gran lunga il corso più conosciuto e frequentato in palestra, tanto da rappresentare un evergreen per ogni palestra. Consiste nel simulare un percorso di ciclismo composto da alternanza di montagna, pianura e variazioni continue di strada. L’Indoor cycling è un’attività alla portata di tutti, in quanto non richiede alcun movimento tecnico difficile e nessuna particolare difficoltà motoria. Il movimento che si effettua in sella alla bike non determina alcun impatto osteoarticolare importante, per questo è accessibile anche a tutti coloro che hanno problemi alla schiena. L’allenamento di indoor cycling tradizionale è inoltre personalizzabile sulle richieste del partecipante, in modo da massimizzare gli effetti in base alle esigenze. Il punto chiave dell’allenamento risiede nella variazione della frequenza cardiaca, che passa da momenti di sforzo intenso ad altri più leggeri.

 

Indoor Cycling ONLINE

Come si potrà notare dalle attività che il settore CSEN ha posto in essere l’Indoor cycling è una di quelle discipline sportive che si adatta più facilmente per essere seguita comodamente a distanza, da casa o in palestra, da soli o in gruppo: l’importante è dotarsi di una bike adatta e possibilmente di un cardio frequenzimetro. In alternativa sarà possibile, grazie ad un nostro coordinamento tecnico, collegarsi online con uno o più centri sia per promuovere lezioni a distanza e sia per promuovere eventi e formazione.

 

Le attività del settore Indoor Cycling

Circuiti/eventi competitivi Online tra centri sportivi/palestre – "The Best Ride"

Lezioni online settimanali e Masterclass periodiche online

Formazione online per istruttori di Indoor Cycling inerenti i primi tre livelli.

 

Responsabili di settore:

Coordinatore tecnico e Master nazionale Indoor Cycling: dott. Roberto Biasini

Referente tecnico nazionale e Istruttore di II liv. Indoor Cycling: Luca Simeone

 

Informazioni utili

Sarà possibile richiedere informazioni sulle modalità di iscrizione alle attività proposte scrivendo a: csenroma.indoorcycling@gmail.com

Lasciando un contatto telefonico sarete richiamati nel più breve tempo possibile.

ELENCO DISCIPLINE
CSEN Comitato Provinciale Roma

Centro Sportivo Educativo Nazionale
Comitato Provinciale ROMA

© 2025 tutti i diritti riservati.


Via P. Mascagni, 138
00199 - Roma

PRIVACY


Contatti